Descrizione: Aggiornato di recente riguarda, mediante cartellini identificativi, le principali specie botaniche che popolano il Percorso Archeologico e ne illustra le origini, con particolare riferimento alla preistoria.
Un aspetto irrinunciabile per scoprire altri segreti del paesaggio e della sua storia, fondata sull’evoluzione del rapporto uomo-ambiente.
Al termine, la necessaria esperienza del relativo incontro di Laboratorio in Museo.
Informazioni: Nella zona palustre pannelli illustrativi evidenziano anche le specie animali che popolano lo stagno.
Il Percorso nel suo intero sviluppo è destinato in particolare a bambini a partire dai nove anni.
Per la visita guidata è necessaria la prenotazione. Si richiede abbigliamento adeguato alle passeggiate montane.