SABATO 18 SETTEMBRE 2021
Nell’ambito della XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Ore 10.00 e ore 14,30
Visita al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie e breve attività didattica.
Dalle 14,30 ogni ora
Visite alla chiesa di origine medievale di S. Pancrazio, dedicata al Santo dopo l’epidemia di tifo del 1877.
Alle16,30 presenza delle restauratrici Cristina Carello e RaffaellaBianchi e proiezione immagini: indagini sulle pareti del santuario (affreschi a partire dal Medioevo).
Prenotazione obbligatoria
339.8274420 – info@museopreistoriavaie.it
Per il programma completo della Giornata del Patrimonio Archeologico visita il sito Valle Susa Tesori











Laboratorio Valsusa ha pubblicato proprio oggi un articolo completo e coinvolgente sulla nostra realtà. Leggetelo per scoprire tutto quello che potrete fare venendo a visitarci, per capire le origini del museo e dei ritrovamenti e per curiosare su ciò che abbiamo realizzato in questi mesi.
Vi aspettiamo!
Su Laboratorio Valsusa troverete molte altre idee per passeggiate e visite turistiche, e la presentazione delle eccellenze artistiche, naturali ed enogastronomiche del territorio della Valsusa.
Per leggere l’articolo completo vai al sito di Laboratorio Valsusa.
Nell’anno dantesco è proprio il caso di dirlo: “E infine uscimmo a riveder le stelle”.
Finalmente si riapre!
Domenica 2 maggio vi aspettiamo per una visita alle collezioni museali e per una passeggiata nel bosco verso la capanna ricostruita e verso il Riparo sotto roccia.
Attiveremo le misure di sicurezza con le seguenti disposizioni:
• obbligo di prenotazione;
• obbligo di mantenere la distanza di sicurezza interpersonale;
• obbligo di indossare la mascherina durante la visita;
• ingresso frazionato dei visitatori, calcolati in base alla capienza delle sale espositive;
• adozione di accorgimenti logistici e istruzioni per il personale in servizio per garantire il rispetto del distanziamento interpersonale;
• esposizione di cartelli informativi e segnaletica per il rispetto delle norme di sicurezza;
• predisposizione di percorsi distinti in entrata e in uscita;
• dotazione di gel igienizzanti a disposizione dei visitatori.
Il museo è aperto la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14,30 alle 17,30.
Se siete un gruppo di almeno 6 persone potete prenotare anche in altri giorni della settimana.
Durata della visita: 3 ore.
Abbiamo voglia di rivedervi!!! Le sale del museo vi aspettano!
E abbiamo deciso che potremmo festeggiare il Carnevale insieme. Se siete a casa da scuola e non avete voglia di stare DENTRO casa… vi aspettiamo in sicurezza al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie.
Faremo una passeggiata nel bosco per vedere la capanna preistorica ricostruita e il riparo sottoroccia, ma anche piante e altri particolari interessanti… E poi tutti in Museo per osservare le riproduzioni sperimentali di oggetti che utilizzava l’uomo nella Preistoria.
L’appuntamento è per lunedì 15 febbraio (oppure martedì 16 o mercoledì 17) alle ore 14,30 davanti al Museo, in Via San Pancrazio 4.
Prenotazione obbligatoria per poter assaporare meglio la visita, in sicurezza.
Costo: Euro 6 a persona (bambini di età inferiore ai 6 anni gratuiti).
Si raccomandano scarpe da ginnastica o meglio ancora scarpe da trekking.
Tel. 339.8274420 – Email: info@museopreistoriavaie.it
Se siete un gruppo di amici di almeno 6 persone possiamo organizzare anche in altre giornate, per disposizioni ministeriali al momento solo infrasettimanali (non sabato e domenica).
Siamo chiusi ma non ci fermiamo.
Possiamo approfittare di questi mesi invernali e della chiusura del Museo per venire in classe a presentare il nostro Museo Laboratorio.
Riproduzioni sperimentali di reperti archeologici contenute in una VALIGIA raggiungono infatti gli alunni a scuola: manufatti (ed immagini esplicative) da vedere, osservare e manipolare direttamente per:
- Individuare le caratteristiche delle materie prime utilizzate;
- Conoscere gli strumenti di fabbricazione, gli oggetti e le loro funzioni;
- Approfondire numerose tematiche relative ad aspetti di vita quotidiana nella Preistoria;
- Avvicinare, approfondire il concetto di “durata” ed effettuare puntuali confronti tra il presente e il passato.
Contattateci per definire le modalità operative.
Purtroppo le nuove norme Covid-19 impongono anche al nostro Museo Laboratorio della Preistoria di chiudere al pubblico.
Tra l’altro, solitamente, il mese di novembre era l’ultimo prima della chiusura invernale.
Cercheremo però di organizzare dei laboratori nei mesi invernali in modo da ospitarvi nei nostri spazi e di fare un divertente e interessante laboratorio con bambini e ragazzi in sostituzione della visita nel bosco.
Speriamo di vedervi presto!
Vi aspettiamo ogni domenica al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie.
Sarà una domenica divertente, rilassante e interessante con i nostri bravissimi operatori.
Si inizia con una passeggiata nel bosco fino alla capanna preistorica ricostruita e al riparo sottoroccia nel quale sono stati trovati in passato reperti preistorici.
E in più con uno sguardo all’aspetto naturalistico delle piante e allo stagno.
E poi via verso il Museo per capire come l’uomo preistorico realizzava i suoi manufatti (vasellame, armi, strumenti per la tessitura…). Non troverete reperti archeologici ma ricostruzioni sperimentali di oggetti del passato che aiuteranno voi e i più piccoli di immaginare la vita dell’uomo migliaia di anni fa.
Avete già visto una punta di freccia in selce? Del vasellame decorato? Dei gioielli?
Adatto a bambini, famiglie, appassionati e curiosi!
Costo euro 6 a persona, gratuito per bambini al di sotto dei 6 anni.
Su prenotazione per rispettare le norme Covid-19.
Grazie ai primi visitatori che ieri hanno condiviso con noi la riapertura del percorso archeologico e del Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie!
Alcuni bambini curiosi di vedere da vicino riproduzioni di reperti preistorici studiate a scuola.
Genitori desiderosi di una passeggiata all’aperto che unisse anche storia e cultura.
Grazie al Sindaco di Vaie Enzo Merini e alla coordinatrice del Museo Wilma Giglini che hanno accolto personalmente i primi ospiti.
Per tutti l’appuntamento è, in sicurezza, per le prossime settimane. Potete prenotare il percorso archeologico e la visita al museo per piccoli gruppi, per esempio per 2 nuclei famigliari. 6 euro a persona per 3 ore di percorso e spiegazione. Contattate i numeri 338.4803306 oppure 339.8274420 o ancora scrivete un’email a info@museopreistoriavaie.it
La visita può essere effettuata di domenica o anche in altri giorni della settimana.
Se avete studiato nei mesi scorsi, in fretta, la Preistoria… ora è il momento di ripassarla e di vedere alcune caratteristiche di come viveva l’uomo preistorico. Al Museo troverete riproduzioni di asce, punte di freccia, vasellame, strumenti in osso, tessuti.
E in più approfondirete con la passeggiata nel bosco per vedere la ricostruzione di una capanna preistorica e il riparo sotto roccia.