Come usano le diverse culture lo spazio e l’ambiente fisico? Un viaggio tra le funzioni principali, le forme e gli elementi del comportamento non verbale.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto Vivomeglio realizzato dal Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie in collaborazione con la Fondazione CRT.
Si tratta di un appuntamento gratuito dedicato ad educatori, insegnanti e a tutte le figure professionali che lavorano negli ambiti della formazione e riabilitazione, della didattica museale, del lavoro sociale, della salute e del benessere.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto Vivomeglio realizzato dal Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie in collaborazione con la Fondazione CRT.
Si tratta di un appuntamento gratuito dedicato ad educatori, insegnanti e a tutte le figure professionali che lavorano negli ambiti della formazione e riabilitazione, della didattica museale, del lavoro sociale, della salute e del benessere.
Un percorso di scoperta e avvicinamento alla persona in difficoltà per comprendere il significato del suo comportamento, dei suoi bisogni e sperimentare forme comunicative “altre”.
L’incontro si terrà in modalità online, su Piattaforma Zoom, venerdì 26 novembre 2021 dalle ore 18 alle ore 19,30.
Per iscrizione e per ricevere gli estremi per il collegamento visitate la pagina di presentazione sul Portale Agorà del Sapere.
Per iscrizione e per ricevere gli estremi per il collegamento visitate la pagina di presentazione sul Portale Agorà del Sapere.
Formatore
Michele Frola: docente di sostegno, con ventennale esperienza di volontariato presso ospedali e residenze sanitarie e assistenziali. Ha intrapreso un lungo percorso personale e formativo attraverso l’espressione corporea, il teatro e la clown terapia.
Michele Frola: docente di sostegno, con ventennale esperienza di volontariato presso ospedali e residenze sanitarie e assistenziali. Ha intrapreso un lungo percorso personale e formativo attraverso l’espressione corporea, il teatro e la clown terapia.